LA LINEA DEL TEMPO 1922 - 1945

Un progetto monumentale europeo per tenere viva la Memoria di tutti i deportati nei campi di concentramento e di sterminio nazisti che non hanno fatto ritorno alle loro case

1922

 

28 ottobre

I fascisti marciano su Roma. Vittorio Emanuele III 
incarica Benito Mussolini di formare il nuovo governo

1933

 

30 gennaio

Adolf Hitler diventa cancelliere 
del III Reich tedesco


22 marzo

Istituzione del primo campo 
di concentramento tedesco a Dachau (Monaco) 
per la detenzione degli oppositori al regime

1935

 

15 settembre

Varo delle leggi antiebraiche naziste 
dette “di Norimberga”.

1938

 

14 luglio

Pubblicazione del “Manifesto 
degli scienziati razzisti

22 agosto

Censimento speciale degli ebrei italiani


1-2 settembre

Il Consiglio dei Ministri italiano approva 
un primo gruppo di provvedimenti legislativi antiebraici


6 ottobre

Il Gran Consiglio del Fascismo approva 
la “Dichiarazione sulla Razza”

7-10 novembre

Il Consiglio dei Ministri approva 
un secondo gruppo di provvedimenti legislativi antiebraici

9-10 novembre

Pogrom antiebraico in Germania, 
detto “notte dei cristalli”.

1939

 

1 settembre

La Germania invade la Polonia. Inizio della Seconda guerra mondiale.

1940

 

9 aprile - 22 giugno

Invasione tedesca di Danimarca, 
Norvegia, Francia, Olanda, Belgio e Lussemburgo

10 giugno

Ingresso dell’Italia 
nella Seconda guerra mondiale

1941

 

23 ottobre

Avvio della politica nazista di sterminio 
degli ebrei tramite fucilazioni di massa 
e camion a gas nei territori controllati

7 dicembre

Attacco dei giapponesi alla base Usa 
di Pearl Harbour segna l’entrata in guerra degli Stati Uniti 
a fianco degli Alleati occidentali

1942

 

20 gennaio

Wannsee (Berlino): i gerarchi nazisti si riuniscono 
per pianificare la “soluzione finale della questione ebraica” 
in Europa.

1943

 

10 luglio

Sbarco degli Alleati in Sicilia. 
Cessazione della persecuzione antiebraica 
nelle zone via via liberate

14 marzo - giugno

Messa in funzione ad Auschwitz-Birkenau 
della camera a gas nel Krematorium II

25 luglio

Destituzione e successivo arresto di Mussolini. 
Il re incarica Pietro Badoglio di formare il nuovo governo

8 settembre

Annuncio della firma dell’armistizio tra il Regno d’Italia e gli Alleati. Fuga del re e del governo al sud

10 settembre

Inizio ufficiale dell’occupazione militare tedesca della Penisola; nelle regioni di Trieste e Trento i tedeschi istituiscono le Operationszonen Adriatisches Küstenland 
e Alpenvorland, attivandovi la propria politica antiebraica. 
La Risiera di San Sabba a Trieste diventa campo di prigionia

settembre

Liberazione dell’Italia meridionale e della Sardegna

15-16 settembre

Prima deportazione di ebrei arrestati 
in Italia (da Merano) e primi eccidi di ebrei nella Penisola 
(sulla sponda piemontese del lago Maggiore); 
entrambi a opera di nazisti

23 settembre

Costituzione di un nuovo governo fascista 
guidato da Mussolini, che assume l’amministrazione 
dell’Italia centrale e settentrionale. Successivamente il nuovo 
Stato viene denominato Repubblica sociale italiana (Rsi)

16 ottobre

La polizia tedesca attua a Roma una retata 
di ebrei; due giorni dopo vengono deportate ad Auschwitz 
oltre 1000 persone. Altri convogli vengono fatti partire 
da varie città del centro-nord

dicembre

Allestimento del campo di concentramento nazionale di Fossoli

6 dicembre

Parte da Milano il primo convoglio 
di deportati ebrei diretto ad Auschwitz con 169 persone 
delle quali ne sopravvivono 6

1944

 

30 gennaio

Secondo convoglio di deportati ebrei partito 
da Milano diretto ad Auschwitz. Il numero di deportati 
è pari a 605 persone

6 febbraio

Arrivo ad Auschwitz-Birkenau del convoglio 
partito da Milano il 30 gennaio. 
477 persone vengono mandate subito alla camera a gas

19, 22 febbraio

Partenza dei primi convogli di deportazione 
da Fossoli (per Bergen Belsen e Auschwitz) organizzati 
dalla polizia tedesca

23 marzo

Roma: Herbert Kappler ordina l’eccidio 
delle Fosse Ardeatine; tra i 335 uccisi vi sono 75 ebrei

4 aprile

La Risiera di San Sabba (Trieste) diventa campo 
di concentramento, di transito e di sterminio per ebrei

4 giugno

Liberazione di Roma

6 giugno

Sbarco sulle coste della Normandia dell’esercito Alleato. È l’inizio della liberazione dell’Europa occupata dai tedeschi

fine luglio-inizi agosto

Chiusura di Fossoli e trasferimento 
del campo nazionale a Bolzano

dicembre Inizio

Marce della morte: evacuazione dei prigionieri 
di Auschwitz-Birkenau verso i campi di concentramento 
nelle zone ancora sotto il controllo tedesco

1945

 

27 gennaio

Liberazione di Auschwitz-Birkenau 
da parte delle truppe sovietiche

24 febbraio

Ultimo convoglio di deportazione di ebrei dall’Italia (dalla Risiera di San Sabba di Trieste per Bergen Belsen)

20-30 aprile

Liberazione dell’Italia settentrionale. 
Il 25 aprile segna per l’Italia la fine della guerra